Un rito antico, 1.200 mummie esposte, il fascino della visita notturna: ecco uno dei siti culturali più interessanti e meno conosciuti del capoluogo siciliano